L'attenzione che mettiamo nella conduzione della vigna consente di subire, meno dei nostri avi, danni dalle avversità naturali. Il continuo monitoraggio del clima permette infatti di intervenire con trattamenti mirati nel corso del ciclo vegetativo e la maniacale cernita dei grappoli al momento della vendemmia esclude completamente l'arrivo in cantina di uve che non siano perfettamente mature ed integre. In questo senso, i danni di annate "cattive" si limitano ad una resa più bassa, mai ad una cattiva qualità delle uve. Perché se disgraziatamente questo si verificasse, vuol dire che in quell'anno non produrremmo affatto un determinato vino, cosa accaduta più d'una volta. Ovviamente ogni vino porta con sè anche la "personalità" dell'annata: un'annata piovosa produrrà un vino più sottile, un'annata calda un vino più robusto, cambieranno in parte i sentori, sarà diversa l'acidità. E questo è il bello delle produzioni "artigianali": le annate non sono mai uguali l'una all'altra come accade invece per i vini "industriali".
Annate
Clicca sull'anno desiderato per scoprire l'andamento delle produzioni
Ottima annata, tanto per le uve bianche che per le rosse. Inverno non eccessivamente freddo, primavera abbastanza piovosa senza gelate. L'estate, arrivata un po' in ritardo, è stata abbastanza fresca, senza picchi di temperature torride se si escludono i primi giorni di luglio. Vendemmia di grande soddisfazione.
Inverno mite con temperature precipitate a febbraio fino a -5°. Estate serena abbastanza calda, senza eccessi. Purtroppo a inizio di settembre sono iniziate piogge continue quotidiane, con rialzo di temperature nel corso della mattinata, che hanno creato le condizioni per gravi danni alle uve rosse, tanto che non sono state raccolte per uso aziendale (se si esclude una piccola produzione di rosato). Pertanto Castello delle Femmine, Ambruco, Centomoggia e Piancastelli vendemmia 2018 non sono stati prodotti.
Annata con alcune criticità, come una gelata in aprile, ridotta piovosità e temperature particolarmente elevate d'estate. Tuttavia grazie alle condizioni microclimatiche dove insistono le nostre vigne, abbiamo avuto apporto di venti freschi nel mese di settembre. L'andamento dell'annata dimostra quanto le uve autoctone riescano ad ambientarsi in maniera straordinaria al proprio ambiente pedoclimatico.
Annata abbastanza tranquilla, senza eventi climatici di particolare rilevanza. Estate calda ma abbastanza ventilata, con ottime escursioni termiche che hanno consentito alle uve di arrivare sanissime in cantina.
Annata di eccezionale qualità, le stagioni si sono susseguite con regolarità con un inverno abbastanza rigido seguito da una primavera dolce e un’estate calda con poche punte torride a fine luglio. Una giusta piovosità ha consentito una regolare riserva d’acqua per le giornate più calde. Le uve hanno raggiunto una perfetta maturazione con grande equilibrio fra accumulo zuccherino, acidità e polifenoli.
Annata difficilissima. Piovosa e con temperature mai scese sotto i 5°. Le piante hanno sofferto per l’inusuale andamento climatico, il ciclo vegetativo è stato infatti anomalo con fioritura anticipata e danneggiata dalle piogge primaverili. Estate fresca e piovosa con una breve tregua tra agosto e settembre che ha consentito un forte recupero nella maturazione delle uve bianche. Quindi rese bassissime ma di ottima qualità.
Annata difficile. Piovosa e con temperature al di sotto della media rispetto alla ultime annate. Le piante hanno sofferto durante la fioritura per una primavera decisamente fredda e piovosa cui è seguita un’estate caratterizzata da temperature fresche. Bene per le uve bianche che sono state raccolte entro l’ultima decade di settembre. Più faticosa la vendemmia delle uve rosse, per le quali è stata indispensabile una severa e meticolosa cernita.
Annata decisamente calda. In particolare, durante la prima parte della primavera le temperature sono state molto al di sopra della media raggiungendo anche i 30°C a marzo. Aprile all’insegna del maltempo con precipitazioni che hanno consentito un accumulo di risorse idriche per compensare un’estate molto calda e siccitosa, con temperature fino a 40°C, e poca escursione termica.
Annata difficile. Fresca ed abbastanza regolare fino a metà agosto cui sono seguite le ultime due settimane del mese con temperature torride, da ricordare forse come la più calda degli ultimi anni. Dopo ferragosto le temperature, costantemente intorno ai 35°C e accompagnate da venti caldi e secchi, hanno surriscaldato le uve. Vendemmia, quindi, necessariamente anticipata per evitare surmaturazioni. A fine settembre le uve erano in cantina.
Annata di grandissimo livello, con un inverno ed una primavera ricchi di pioggia, un’estate lunga ed abbastanza fresca ed un periodo vendemmiale ideale, secco e con belle escursioni termiche. L’inverno è stato tutto sommato poco freddo, le precipitazioni sono state invece molto abbondanti fino a fine aprile, con temperature medie molto contenute. Venti costanti. Dopo un inizio di maggio piovoso, a partire dalla terza decade il tempo si è messo quasi ininterrottamente al bello fino alla vendemmia.
Annata inizialmente difficile che, comunque, ha consentito - con temperature al di sopra della media - di raccogliere uve di qualità. Inverno freddo con temperature anche sotto lo zero a febbraio. Marzo ed aprile piovosi hanno consentito un accumulo di risorse idriche per l’estate ma creato le condizioni per attacchi di peronospora, costringendo ad un controllo costante, assiduo per operare interventi mirati e strettamente necessari per la difesa della vite. Le temperature a partire da fine maggio si sono attestate su valori medi elevati raggiungendo i 30 °C a fine mese, per poi leggermente calare a giugno intorno ai 25 °C, luglio ed agosto sereni con massime anche di 40°C. Le escursioni termiche con le costanti correnti d’aria dell’area hanno permesso delle ottime maturazioni sotto tutti gli aspetti.
Annata inizialmente difficile con temperature decisamente al di sopra della media. L’inverno è stato caldo, con un anticipo vegetativo di circa una settimana poi recuperato gradualmente nei mesi successivi. Marzo ed aprile piovosi con temperature alte. Maggio abbastanza caldo, con temperature minime al di sopra dei dieci gradi e massime spesso sopra i 25°C, giugno inizialmente piovoso, con temperature fino a 30°C. Luglio e agosto sereni, settembre con alternanze di sole e di pioggia, insieme a temperature più contenute. Le escursioni termiche hanno permesso delle maturazioni ottimali, sia dal punto di vista zuccherino che polifenolico.
Uno degli anni più caldi degli ultimi 100 anni. Già a gennaio, per effetto di venti caldi, le temperature avevano raggiunto i 22°C. Quindi, anticipo della primavera con sviluppo precoce della vegetazione. Ad un aprile siccitoso, è seguito un maggio abbastanza nella norma con qualche precipitazione. Da giugno a settembre il tempo è stato molto soleggiato con temperature che hanno raggiunto i 38 – 40°C e nel mese di settembre non sono mai scese al di sotto dei 25°C. Ottobre asciutto e mite.
Primo trimestre con temperature inferiori alle medie di riferimento. Marzo più freddo rispetto alla norma, con temperature minime inferiori di circa 1-3 gradi rispetto al 2005 e frequenti gelate. Nei tre mesi successivi i valori termici sono risultati molto prossimi alle medie, o lievemente superiori in giugno. In seguito, la seconda parte dell’anno, a parte un mese di agosto decisamente più freddo della media e dalle caratteristiche quasi autunnali, registra valori di temperatura mensili sempre sopra la media. Clima che ha ritardato la maturazione delle uve rendendo particolarmente impegnativa la vendemmia, in modo particolare per il pallagrello nero raccolto a fine ottobre.
Un anno iniziato sotto l'insegna di un inverno freddo proseguito con il marzo dei record: temperature oltre i 30°C, poi con un inizio estate (giugno) molto caldo che però ha lasciato ben presto il posto alla instabilità di luglio e agosto con precipitazioni oltre la media. Settembre senza grandi sussulti e con fasi calde e fredde alternate. Vendemmia tranquilla.
Anno caldo ed asciutto oltre la media, con una quantità di pioggia al di sotto della media pluriennale durante il periodo vegetativo. Nonostante il deficit d’umidità il clima del 2004 ha permesso di ottenere una buona maturazione delle uve e, quindi, una vendemmia più che soddisfacente. A settembre la raccolta dei bianchi non è stata disturbata dalle piogge concentratesi verso metà mese. La prima decade del mese ha visto punte di 31,5° C, solo nell’ultima settimana si verificavano elevate escursioni termiche notte/giorno favorendo un’ottima maturazione delle uve.
Annata con un inverno mite ma molto piovoso durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio. Le temperature sono scese bruscamente nel mese di aprile e si sono attestate sui valori normali a fine aprile-inizio maggio. L'estate è stata tuttavia caldissima e con poche escursioni termiche.
Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Per ulteriori informazioni clicca su Privacy PolicyAccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.