Uva: Casavecchia
Terreno: argilloso, ricco di scheletro
Ubicazione dei vigneti: Castel di Sasso a circa 300 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera casertana con una densità di 3500 ceppi ad ettaro
Vendemmia: manuale, tra la prima e la seconda decade di ottobre
Resa: 80 quintali ad ettaro
Tecnica di vinificazione: Appassimento sui graticci, torchiatura e fermentazione in acciaio
Analisi organolettica: il vino è di un bel colore viola, con delicatissimi odori che spaziano da note fruttate a sentori di ciliegia e amarena. Al gusto è caratterizzato da una buona freschezza sostenuta da una morbidezza non stucchevole che si esalta con i formaggi stagionati come il Conciato romano.